Africa. Prevista la crescita del settore del turismo

di Giuseppe De Santis

Tranne qualche eccezione quasi tutti i paesi africani basano le loro economie su agricoltura, idrocarburi e minerali, ma è in crescita il settore del turismo il quale, oltre a portare valuta pregiata, crea anche molti posti di lavoro.
Secondo ESI Africa, nel 2030 il turismo nelle zone costiere dell’Africa porterà ricavi per 100 miliardi di dollari e creerà 28 milioni di posti di lavoro.
Il World Travel and Tourism Council, assieme a VFS Global, danno invece stime diverse, con entrate nei prossimi anni per 168 miliardi di dollari e 18 milioni di posti di lavoro.
Anche se le conclusioni sono diverse, gli analisti sono concordi nel sostenere che lo sviluppo del settore turistico porterà grossi benefici ai paesi africani, tant’è che in diversi paesi si stanno semplificando le procedure per i rilasci dei visti al fine di attrarre più visitatori.
I paesi più visitati in Africa sono Kenya, Zimbabwe, Gibuti, Botswana, Namibia, Mauritania, Madagascar, Angola, Ghana e Nigeria, grazie ai paesaggi naturali incontaminati e ai vari parchi che offrono l’opportunità di organizzare safari.