Due regimi a confronto: il pragmatismo della Cina e l’ossessione dell’iran

di Shorsh Surme –

Perché la Cina si è relativamente liberata dalla prigionia dell’ideologia ed è riuscita a reinventarsi e a trasformarsi in una potenza economica e politica “con un corpo capitalista e una testa comunista”, mentre l’Iran rimane impantanato in una stagnazione ideologica che rende il cambiamento fondamentale carico di rischi, se non il collasso?
Per secoli la Cina ha presentato un’esperienza pragmatica unica grazie alla sua capacità di adattamento e cambiamento, senza perdere la presa della forte autorità centrale, che ha sempre dato priorità alla continuità e alla sopravvivenza. Forse lo slogan lanciato dal leader cinese Deng Xiaoping riguardo alle sue riforme economiche nel 1978, inaugurando l’esperimento di “ridefinizione” del comunismo, contiene l’essenza di questo approccio, che sintetizzava il carattere dello Stato in Cina. “Non importa se il gatto è bianco o nero, l’importante è che catturi i topi”, ha affermato Deng, avviando un percorso complesso che ha permesso alla Cina di adottare un’economia di mercato pur mantenendo la presa ferrea del Partito Comunista sul potere.
Nel corso della sua storia la Cina ha anche beneficiato dell’eredità confuciana, i cui valori principali enfatizzano l’ordine, la gerarchia e il primato dello Stato, che ha rafforzato la cultura della governance pragmatica in Cina. Questo background culturale ha reso più facile per la leadership del PCC giustificare le riforme economiche come necessarie per la sopravvivenza del Paese e ha inquadrato il suo abbraccio al capitalismo come un semplice mezzo per raggiungere l’obiettivo socialista finale, la prosperità per tutti.
In contrasto con questa continuità nel carattere dello Stato nell’esperienza cinese, troviamo in Iran una profonda discontinuità e un disordine. La rivoluzione islamica del 1978-79 non fu solo un grande evento politico, ma un profondo riordino della società iraniana. Il khomeinismo ha fuso gli aspetti religiosi e settari con quelli politici e li ha tenuti insieme con il collante dell’entusiasmo rivoluzionario e di un sistema politico che definisce lo Stato come un mandato divino, e ogni deviazione dal suo percorso è considerata un tradimento della divinità stessa. Sebbene lo stato in Iran non sia solo un’entità politica, piuttosto è un’incarnazione terrena di contenuti celesti invisibili. Questa percezione ha distrutto la capacità di impiegare flessibilità pragmatica, come ha fatto la Cina. Ogni appello in Iran per una riforma economica o sociale non è solo un pericolo politico, ma anche un pericolo spirituale che porta le richieste di cambiamento al livello dell’incredulità.
Sebbene sia vero che il controllo centrale del Partito Comunista Cinese sia apparentemente simile al controllo del regime di Velayat-e Faqih sulla società iraniana, la struttura politica dell’Iran è più complessa e fragile. La componente religiosa del regime iraniano convive con quella repubblicana e militare secondo un delicato equilibrio, che rende ogni tentativo di riforma un’avventura rischiosa.
Ancora più importante, in contrasto con l’esperienza iraniana, il successo economico che ha portato all’esperienza cinese ha fornito al Partito Comunista una nuova fonte di legittimità e una capacità decisiva di neutralizzare gli oppositori e imporre un modello contraddittorio, cioè un’economia capitalista sotto il regime comunista.
Se sia la Cina che l’Iran erano sospettosi delle minacce esterne, le loro reazioni erano radicalmente diverse. La Cina ha tratto la sua immunità e il suo prestigio dalla crescita economica e dalla modernizzazione militare come mezzi per contrastare l’influenza straniera, e ha utilizzato il nazionalismo e il successo economico per unificare il paese senza alcun timore degli effetti del profondo cambiamento strutturale accumulato a partire dal 1978. La leadership iraniana ha utilizzato l’idea di minacce esterne, soprattutto da parte degli Stati Uniti e dei suoi alleati, che rimane una giustificazione per la sua rigida posizione ideologica che vieta il cambiamento, e teme che qualsiasi modifica ideologica indebolisca la capacità dell’Iran di resistere all’influenza straniera e al potere. crollo dello Stato rivoluzionario.