Germania. Merz “nasconde” gli aiuti militari all’Ucraina

di Giuseppe Gagliano

In occasione della visita in Ucraina di due giorni fa, il cancelliere Friedrich Merz ha annunciato che Berlino non pubblicherà più i dettagli sulle forniture di armi all’Ucraina. La mossa, spiegata come un tentativo di mantenere “ambiguità strategica” per non avvantaggiare la Russia, segna una svolta rispetto alla prassi avviata nel 2022, quando la pressione di media e parlamentari aveva spinto il governo a rendere pubblici gli elenchi degli aiuti militari. Merz, in carica da pochi giorni, ha ribadito l’impegno a sostenere Kiev, chiedendo agli altri leader europei di intensificare il supporto finanziario.
Parallelamente uno scandalo scuote la politica tedesca. Ralf Stegner, esponente di spicco dei socialdemocratici (Spd) e membro del comitato parlamentare che supervisiona i servizi segreti, è finito sotto accusa per aver partecipato a colloqui non dichiarati con figure vicine al Cremlino. L’incontro, avvenuto il 13 aprile a Baku, ha coinvolto ex membri del “Petersburger Dialog”, un forum russo-tedesco sciolto nel 2021, tra cui Viktor Subkov, ex primo ministro russo, e Valery Fadeyev, sanzionato dall’Ue. Stegner, insieme a Ronald Pofalla e due ex ministri regionali, ha definito l’evento “privato” e non segreto, sottolineando l’importanza del dialogo anche in tempi di tensione.
Tuttavia il momento scelto per l’incontro, con i rapporti Ue-Russia ai minimi storici, ha sollevato dubbi. Stegner, che ha accesso a informazioni sensibili dei servizi segreti, è stato criticato per possibili rischi alla sicurezza. Konstantin von Notz, dei Verdi, ha definito la vicenda “inaccettabile”, mentre Roderich Kiesewetter, conservatore, e la liberale Marie-Agnes Strack-Zimmermann hanno chiesto chiarimenti, suggerendo che Stegner non sia riconfermato nel comitato. La polemica alimenta il dibattito su come la Germania debba bilanciare diplomazia e fermezza nel conflitto ucraino, mentre Merz cerca di riposizionare il Paese in un contesto geopolitico sempre più complesso.