Irlanda. Declassificati documenti: Gheddafi riforniva di soldi e di armi i separatisti

di Giuseppe Gagliano

I documenti pubblicati la scorsa settimana dal National Archives of Ireland mostrano lo straordinario sostegno dato negli anni ’70 e ’80 dal governo della Libia ai separatisti repubblicani irlandesi. I documenti, precedentemente classificati, sono stati rilasciati dagli archivi statali in conformità con l’Ireland’s National Archives Act, che consente la declassificazione di alcuni documenti statali 30 anni dopo la loro produzione.
Come ha spiegato Middle East Eye, documenti contengono dettagli sul sostegno segreto fornito dal governo libico del colonnello Muammar Gheddafi al Provisional Irish Republican Army (PIRA), un’organizzazione militante separatista che ha operato nell’Irlanda del Nord e nella Repubblica d’Irlanda governata dai britannici per oltre 30 anni, a partire dal 1969.
I documenti delineano la quantità di armamenti che i libici hanno dato al PIRA in diverse spedizioni segrete dal 1973 fino alla fine del 1987. Complessivamente le spedizioni consistevano di 1.450 fucili automatici Kalashnikov, 66 mitragliatrici, 180 pistole semiautomatiche, 26 con propulsione a razzo, lanciagranate, 10 missili terra-aria, 765 granate, quasi 6mila kg di esplosivo Semtex, oltre mille detonatori, quasi 1,5 milioni di munizioni e diversi lanciafiamme. Le spedizioni segrete di armi si sono concluse nell’ottobre 1987, quando l’intelligence militare francese è stata in grado di intercettare grandi quantità di armi e materiale bellico che erano state nascoste a bordo della nave MV Eksund dal suo equipaggio irlandese.
Ma i libici hanno continuato a finanziare segretamente il PIRA, secondo i documenti diffusi. Nel 1992, quando le informazioni contenute nei documenti furono fornite agli inglesi dal governo libico, Tripoli aveva dato al PIRA “oltre 12,6 milioni di dollari in contanti, l’equivalente di circa 45 milioni di dollari di oggi”. L’intelligence britannica ha rapidamente condiviso queste informazioni con il governo irlandese, ed è così che questi documenti sono finiti negli Archivi nazionali d’Irlanda. I documenti includono anche un elenco di volontari del PIRA che si sono recati in Libia e sono stati addestrati alla guerriglia e al sabotaggio.