Trimarium: nuova iniziativa per la promozione della cooperazione regionale dell’Europa centrale e orientale

di Francesco Frasca *

Storicamente l’Intermarium era un concetto geopolitico proposto da Józef Piłsudski, uno statista polacco, dopo la prima guerra mondiale. L’idea era di creare una federazione di Paesi dell’Europa centrale e orientale che si estendesse dal Mar Baltico al Mar Nero e al Mar Adriatico. Questa federazione avrebbe incluso Paesi come Polonia, Lituania, Lettonia, Estonia, Finlandia, Bielorussia, Ucraina, Ungheria, Romania, Jugoslavia e Cecoslovacchia.
L’obiettivo dell’Intermarium era quello di formare un blocco che potesse controbilanciare l’influenza di Germania e Russia nella regione. Tuttavia il piano incontrò la significativa opposizione dell’Unione Sovietica, della Germania nazista e della maggior parte delle potenze occidentali. Nonostante la sua visione ambiziosa, l’Intermarium non fu mai realizzato.
Negli ultimi anni è nata un’iniziativa simile, chiamata Iniziativa dei Tre Mari (Trimarium), che mira a rafforzare la cooperazione economica, energetica e infrastrutturale tra tre mari: il Baltico, l’Adriatico e il Mar Nero. Si tratta di un progetto geopolitico ed economico che mira a rafforzare la cooperazione tra i Paesi della stessa regione, concentrandosi su settori come i trasporti, l’energia e le infrastrutture digitali. I Paesi membri comprendono 12 paesi dell’Europa centrale e orientale: Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca, Slovacchia, Austria, Romania, Bulgaria, Croazia, Lituania, Lettonia, Estonia e Slovenia. Anche l’Ucraina e la Moldavia hanno aderito come partner partecipanti.
L’importanza strategica dell’Iniziativa dei Tre Mari, in cui la cooperazione si basa sull’asse nord – sud, recentemente è aumentata notevolmente per quanto riguarda la sicurezza regionale e come contrappeso all’asse dominante est – sud – ovest. La costruzione di un muro economico a tenuta stagna nell’est sfrutta la nuova situazione strategica e le sanzioni economiche scambiate negli ultimi due anni tra la Russia e il resto d’Europa. Fa rivivere, in una grande narrazione strategica, vecchi progetti economici come il Corridoio nord-sud del gas (NSGC).
Gli obiettivi dell’iniziativa sono il potenziamento della crescita economica, il miglioramento della sicurezza energetica e il rafforzamento dei legami politici tra gli Stati membri. Inoltre, cerca di ridurre la dipendenza della regione da fonti energetiche esterne, in particolare dalla Russia.
L’importanza strategica dell’Iniziativa dei Tre Mari, in cui la cooperazione si basa sull’asse nord-sud, è aumentata notevolmente per quanto riguarda la sicurezza regionale e come contrappeso all’asse dominante est – sud – ovest. Cambia l’asse della circolazione in Europa, prevede diversi progetti infrastrutturali chiave volti a migliorare la connettività e la crescita economica della regione, e che fanno parte di uno sforzo più ampio per migliorare le infrastrutture di trasporto, energetiche e digitali, favorendo così la crescita economica e la cooperazione regionale.
Migliorare le connessioni stradali e ferroviarie tra i paesi membri è essenziale per facilitare il commercio e il movimento delle persone. In particolare la Via Carpathia è un progetto di rete stradale che mira a collegare il Mar Baltico con il Mar Egeo, attraversando Lituania, Polonia, Slovacchia, Ungheria, Romania, Bulgaria e Grecia; la Rail-2-Sea invece mira alla creazione di un corridoio ferroviario dal porto polacco di Danzica sul Mar Baltico al porto rumeno di Constanța sul Mar Nero.
Potenziare la sicurezza energetica, riducendo la dipendenza energetica dalla Russia attraverso nuovi gasdotti e progetti di energia rinnovabile è una necessità prioritaria. In particolare i Terminali GNL sono in fase di sviluppo diversi terminali di GNL (gas naturale liquefatto) per aumentare la sicurezza energetica e ridurre la dipendenza dal gas russo. Tra i più importanti vi sono quelli di Świnoujście, in Polonia, e di Krk, in Croazia. Seguono gli Interconnettori energetici come il Baltic Pipe, che collega Polonia e Danimarca, e il gasdotto BRUA, che collega Bulgaria, Romania, Ungheria e Austria, sono fondamentali per diversificare le fonti energetiche e migliorare la sicurezza energetica. Si tratta di un gasdotto per il trasporto di gas dal Mare del Nord alla Polonia attraverso la Danimarca, che si estende per circa 900 km (560 miglia) e può trasportare fino a 10 miliardi di metri cubi di gas all’anno dalla Norvegia alla Polonia. Consente inoltre il trasporto di 3 miliardi di metri cubi di gas dalla Polonia alla Danimarca. Il progetto è stato sviluppato dall’operatore del sistema di trasporto del gas e dell’elettricità danese Energinet e dall’operatore del sistema di trasporto del gas polacco Gaz-System. È diventato ufficialmente operativo il 27 settembre 2022.
Il Baltic Pipe è riconosciuto come progetto di interesse comune dall’Unione Europea, che ne sottolinea l’importanza strategica per il rafforzamento della sicurezza energetica e la diversificazione delle forniture di gas nell’Europa centrale e orientale. In quanto svolge un ruolo cruciale nel ridurre la dipendenza dal gas russo, e comprende un gasdotto offshore bidirezionale che collega Polonia e Danimarca attraverso il Mar Baltico, sezioni di gasdotto onshore in Polonia, un terminale di ricezione e stazioni di compressione ampliate. Il Baltic Pipe è una componente chiave degli sforzi dell’Ue per creare una rete energetica più resiliente e diversificata.
Ultimo progetto ma non meno importante è lo sviluppo di infrastrutture digitali per promuovere l’innovazione tecnologica e la trasformazione digitale tra i paesi del Trimarium. L’Autostrada digitale mira a creare una rete di infrastrutture digitali ad alta velocità in tutti i Paesi membri facilitando una migliore connettività digitale e la condivisione dei dati.
Creare nuovi corridoi economici per stimolare il commercio intra-regionale e attirare investimenti, e l’Iniziativa fornisce gli sbocchi necessari per ottenere i diritti di passaggio in tutta l’Europa centrale. Polonia, Romania e Croazia stanno cercando di interconnettersi per espandere il proprio entroterra e aumentare le possibilità commerciali.
Il progetto del Trimarium è sostenuto dalla Commissione europea, che lo considera come una opportunità di sviluppo economico coerente con la sua dottrina di cancellazione dei confini nazionali a beneficio di grandi gruppi regionali. L’Unione Europea gli ha concesso lo status di PCI (progetti di interesse comune). Questa etichetta facilita la concessione di prestiti e finanziamenti. L’obiettivo è quello di beneficiare, in ultima analisi, dei redditizi fondi infrastrutturali europei monitorati dall’Agenzia esecutiva europea per il clima, l’infrastruttura e l’ambiente (CINEA).
Per gli Stati Uniti, vero sponsor strategico del Trimarium, si tratta di riattivare il vecchio Patto di Varsavia, ma questa volta contro Mosca per garantire l’accesso a fonti energetiche alternative in modo che la Polonia e i suoi vicini non siano più ostaggio dell’unico fornitore di energia. In effetti questa iniziativa ha una doppia attrazione per gli Stati Uniti. Non si tratta solo di rafforzare la coesione dei Paesi in prima linea contro la Russia, ma anche di aggirare l’Europa occidentale, considerata talvolta troppo morbida nel sostegno alla NATO. In effetti per gli USA occorre concentrarsi sulla “nuova Europa” centrale, conservatrice e bellicosa per meglio emarginare “la vecchia Europa” occidentale, pacifista e progressista. In quanto, il modo in cui i paesi dell’Europa centrale e orientale guardano al mondo e alle minacce che devono affrontare è molto più in linea con la visione americana, che con quella dei tradizionali alleati dell’Europa occidentale.

* Già docente di storia sociale alla Facoltà di scienze politiche dell’Università La Sapienza di Roma. Auditore presso l’Institut des hautes études de défense nationale (IHEDN), 85e cycle Intelligence économique – Stratégie d’influence/lobbing. Managing partner del think tank Global Intelligence International for Geoeconomic and Competitive Intelligence Studies. Membro delle seguenti società scientifiche: Commission Française d’Histoire Militaire (CFHM), Société Française d’Histoire Maritime (SFHM), International Intelligence History Association (IIHA), International Heraldry Society e Società Italiana di Storia Militare (SISM).