Usa. La controversa scelta di Trump per l’l’Fbi: Kash Patel

di Giuseppe Gagliano –

La scelta di Donald Trump per la guida dell’FBI, Kash Patel, si è distinta per la sua posizione di netto contrasto al cosiddetto Deep State, un tema centrale nella narrativa dell’ex presidente statunitense. Giovedì, il Comitato giudiziario del Senato ha dato il via libera alla sua nomina, che ora dovrà passare al voto finale. Tuttavia, emergono dettagli che complicano il quadro: Patel ha svolto attività di consulenza per un’importante azienda europea del settore degli armamenti, un attore chiave nel rifornire l’Ucraina di equipaggiamento militare occidentale. Un legame che solleva interrogativi, considerando le posizioni critiche che Trump ha espresso sulla gestione del sostegno a Kiev.
Patel, noto per il suo ruolo nell’amministrazione Trump e per il suo lavoro nel Comitato per l’Intelligence della Camera, si è sempre presentato come un fiero oppositore dell’influenza delle agenzie federali sulla politica statunitense. La sua nomina è vista come una mossa per ridimensionare il potere dell’FBI e riportarlo sotto un controllo più diretto da parte della Casa Bianca. Tuttavia, la sua collaborazione con l’industria bellica europea potrebbe generare frizioni tra le fazioni più isolazioniste dell’amministrazione Trump, che spingono per una riduzione dell’impegno americano nei conflitti esteri.
Mentre la conferma di Patel procede, Trump ha annunciato un altro passo controverso nel suo secondo mandato: la revisione completa della strategia di intelligence degli Stati Uniti, con l’obiettivo dichiarato di eliminare “elementi politicizzati” all’interno delle principali agenzie di sicurezza nazionale. Fonti vicine alla Casa Bianca riferiscono che il presidente sta valutando una riforma che potrebbe comportare la rimozione di decine di funzionari considerati legati alle amministrazioni precedenti. L’obiettivo, secondo i sostenitori della misura, è garantire che l’intelligence operi senza influenze ideologiche, ma per i critici questa mossa rappresenta un rischio di politicizzazione dell’apparato di sicurezza.
La nomina di Patel, unita alla riorganizzazione dell’intelligence, segnala un cambiamento radicale nell’approccio di Trump alla gestione dello Stato federale. Mentre il Senato si prepara al voto finale sulla sua conferma, cresce l’attenzione sui suoi legami con l’industria degli armamenti e sulle implicazioni che la sua leadership potrebbe avere sulle operazioni dell’FBI, sia a livello interno che internazionale.