Verso un’Europa a zero emissioni: il settore agroforestale è la chiave

Cs –

Le scelte d’uso del suolo possono contribuire significativamente alla mitigazione dei cambiamenti climatici e a soddisfare le maggiori ambizioni previste dal ‘Green Deal’ europeo: è ora di contabilizzare appieno le emissioni e gli assorbimenti del settore. Uno studio partecipato dalla Fondazione CMCC analizza le normative UE in vigore sul tema, che ad oggi pongono ancora dei limiti al contributo che il settore può dare ai fini del raggiungimento degli obiettivi climatici dell’Unione.
Nel 2014, i leader dell’Unione Europea convennero sulla necessità che tutti i settori contribuissero all’obiettivo di riduzione delle emissioni climalteranti del 40% al 2030, includendo così anche il settore dell’uso del suolo, prima non considerato al fine del raggiungimento dei precedenti obiettivi europei di mitigazione dei cambiamenti climatici. Nel 2018, questo accordo fu implementato nel Regolamento relativo all’inclusione delle emissioni e degli assorbimenti di gas a effetto serra risultanti dall’uso del suolo, dal cambiamento di uso del suolo e dalla silvicoltura nel quadro 2030 per il clima e l’energia. Il Regolamento stabilisce nuove regole per la contabilizzazione delle emissioni e degli assorbimenti del settore LULUCF (dall’inglese Land Use, Land Use Change and Forestry) e per la valutazione della conformità degli Stati membri dell’UE, consentendo per la prima volta al settore agroforestale di contribuire, almeno in parte, al raggiungimento dell’obiettivo di mitigazione dell’Unione.
Lo studio “Making sense of the LULUCF Regulation: Much ado about nothing?” analizza i punti di forza e di debolezza del Regolamento LULUCF nel contesto delle attuali politiche europee in materia di clima e sostenibilità.
Il settore agroforestale – spiegano le tre autrici dell’articolo, tra cui Maria Vincenza Chiriacò e Lucia Perugini ricercatrici alla Fondazione CMCC nell’ambito della divisione dedicata allo studio dell’agricoltura, delle foreste e dei servizi ecosistemici – ha un ruolo cruciale ai fini del raggiungimento degli obiettivi di riduzione dei gas serra grazie alle sue peculiarità: è l’unico settore le cui attività possono rilasciare gas a effetto serra nell’atmosfera, fungendo da fonti di emissioni e, al contrario, immagazzinare carbonio e quindi agire da sink, grazie alla fotosintesi. E mentre alcuni settori possono ridurre significativamente o azzerare le proprie emissioni da combustibili fossili con interventi di efficienza energetica e il ricorso a fonti di energia rinnovabile, per altri settori – come la produzione alimentare e i rifiuti – questo non è possibile. Con la sua capacità di assorbire CO2, il settore agroforestale può compensare parte di queste emissioni inevitabili, diventando così un attore importante per raggiungere l’obiettivo europeo di riduzione delle emissioni del 40% entro il 2030.
“Date le potenzialità di mitigazione dei cambiamenti climatici derivanti da una buona gestione del settore LULUCF, evidenziate nell’ultimo Rapporto Speciale dell’IPCC “Climate change and land”, è estremamente importante tenere conto delle sue emissioni e dei suoi assorbimenti, per incentivare una gestione virtuosa delle foreste e del settore agricolo in UE. Grazie a questo regolamento, il settore fornisce finalmente il suo contributo per raggiungere l’obiettivo di mitigazione europeo. Questo era necessario anche per allineare l’Unione ai requisiti dell’Accordo di Parigi, che chiede di stabilire obiettivi di mitigazione economy-wide, ovvero che coinvolgano l’intera economia. Ma sebbene il nuovo regolamento abbia notevolmente migliorato le norme di contabilizzazione delle emissioni per il settore LULUCF, questo è ancora vincolato entro determinati limiti. Possiamo quindi considerare il Regolamento come un primo passo verso il suo pieno riconoscimento”, afferma Lucia Perugini, coinvolta nei processi negoziali UNFCCC (United Nations Framework Convention on Climate Change) come membro della delegazione italiana per la definizione del ruolo del settore agroforestale.
Infatti, il Regolamento chiede agli Stati membri dell’UE di garantire che, nel periodo dal 2021 al 2030, il settore LULUCF mantenga emissioni “neutre”, senza generare crediti né debiti. E, ad oggi, solo una piccola parte dei crediti eventualmente generati dal settore LULUCF può essere utilizzata per compensare le emissioni generate in altri settori ai fini del raggiungimento dell’obiettivo di mitigazione europeo. Inoltre, la normativa prevede che eventuali debiti dalla gestione forestale, a certe condizioni, possano essere non contabilizzati a livello di singolo stato membro.
Le autrici attendono con interesse l’ulteriore revisione del regolamento, prevista dal Green Deal europeo, come un’opportunità per sfruttare meglio il notevole potenziale di mitigazione del settore. “Con le maggiori ambizioni previste dal Green Deal europeo, che include l’obiettivo specifico di rendere l’UE il primo continente ad impatto neutro dal punto di vista climatico, includere il contributo di tutti i settori economici agli obiettivi dell’UE è ancora più importante, in quanto incentiva tutti i settori a fare del proprio meglio nella lotta ai cambiamenti climatici”, continua Maria Vincenza Chiriacò.
La tabella di marcia elaborata dalla Commissione Europea – con l’obiettivo finale di azzerare le emissioni nette di gas a effetto serra entro il 2050 – include l’obiettivo di ridurre le emissioni di almeno il 50%, e puntare al 55%, entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990, aumentando le attuali ambizioni. Il raggiungimento di questi obiettivi climatici richiederà un taglio profondo delle emissioni in tutti i settori.
“L’oggetto del Regolamento LULUCF si interseca strettamente con quello di altri strumenti legislativi dell’Unione relativi all’agricoltura e alla silvicoltura, in particolare la Politica Agricola Comune (PAC) e la Direttiva sulle Energie Rinnovabili (RED). Gli obiettivi ambiziosi dell’UE chiedono un forte coordinamento e una forte integrazione tra le varie politiche di sostenibilità e clima legate al settore agroforestale, e l’inclusione di tutti i crediti e debiti generati, senza limitazioni. Solo così avremo una piena contabilizzazione delle emissioni e degli assorbimenti attribuibili al settore agricolo e forestale, che sarà cruciale per monitorarne i progressi, premiare coloro che si comportano in modo virtuoso e penalizzare quelli che non lo fanno”, conclude Perugini.

Per maggiori informazioni, l’articolo:
Savaresi, A., Perugini, L., Chiriacò, M. V., Making sense of the LULUCF Regulation: Much ado about nothing?. RECIEL 2020;00:1–9. DOI: https://doi.org/10.1111/reel.12332