Cs –
La Diriyah Biennale Foundation ha annunciato che la prossima Biennale di Arti Islamiche 2025 vedrà per la prima volta in assoluto l’esposizione dell’intera Kiswah della Sacra Kaaba al di fuori di Mecca al-Mukarramah. Intitolata “E tutto ciò che sta nel mezzo”, la seconda edizione della Biennale si terrà dal 25 gennaio al 25 maggio 2025 presso l’iconico Terminal Occidentale dell’Hajj dell’Aeroporto Internazionale Re Abdulaziz di Gedda.
L’esposizione della Kiswah coinciderà con il primo centenario Hijri dalla fondazione della Fabbrica della Kiswah della Sacra Kaaba (Complesso Re Abdulaziz) in Arabia Saudita, che ha l’onore di produrre la Kiswah dal 1346 AH (1927).
Ogni anno viene realizzata una nuova Kiswah, il prezioso tessuto che ricopre la Sacra Kaaba. La Kiswah esposta nell’edizione di quest’anno è quella che ha adornato la Sacra Kaaba lo scorso anno. Con le sue raffinate iscrizioni e decorazioni uniche, la Kiswah è considerata una delle più alte espressioni artistiche nelle arti islamiche. Riflettendo l’importanza e il valore che la Kiswah della Sacra Kaaba riveste nella vita dei musulmani di tutto il mondo, la Diriyah Biennale Foundation è orgogliosa di valorizzare e far conoscere questo straordinario manufatto.
Attraverso l’esposizione della Kiswah, la Biennale offrirà una mostra unica che ne racconta l’evoluzione storica e l’abilità artigianale che l’accompagna. I visitatori avranno l’opportunità di ammirare la complessità della tessitura e del ricamo, realizzati con fili di seta, oro e argento, rendendo omaggio a un’opera d’arte senza eguali.
Oltre alla Kiswah, la Biennale di Arti Islamiche 2025 presenterà una straordinaria collezione di manufatti storici islamici e opere d’arte contemporanee. Questa esposizione mira a ispirare i visitatori, invitandoli a riflettere sulla ricchezza della civiltà islamica e sulla sua eredità creativa. L’evento prosegue il successo della Biennale inaugurale del 2023, intitolata “Awwal Bait” (Prima Casa), che ha attirato oltre 600.000 visitatori, diventando la seconda Biennale più visitata al mondo.
Con l’esposizione della Kiswah come elemento centrale della Biennale di Arti Islamiche 2025, la Diriyah Biennale Foundation intende sottolineare l’importanza del patrimonio culturale islamico e offrire un’opportunità unica per il coinvolgimento del pubblico nell’arte islamica. L’esposizione metterà in evidenza il ruolo centrale dell’Arabia Saudita nel servizio all’Islam e ai musulmani, mostrando l’eccezionale maestria artigianale della Fabbrica della Kiswah della Sacra Kaaba.
Questa iniziativa si allinea con il ruolo del Regno come custode delle Due Sacre Moschee e con gli obiettivi della Vision 2030, che mirano ad arricchire le esperienze religiose e culturali dei pellegrini e a preservare il patrimonio islamico del Paese. Al termine della Biennale, a maggio 2025, la Kiswah tornerà sotto la custodia della Fabbrica della Kiswah della Sacra Kaaba (Complesso Re Abdulaziz).
Biennale di arti islamiche.
La Biennale di Arti Islamiche della Diriyah Biennale Foundation offre una piattaforma completa per nuovi dialoghi sull’arte islamica, creando uno spazio senza pari per l’apprendimento, la ricerca e l’approfondimento. L’evento si tiene ogni due anni presso il Terminal Occidentale dell’Hajj dell’Aeroporto Internazionale Re Abdulaziz di Gedda, premiato con l’Aga Khan Award. Gedda, da secoli crocevia di scambi culturali, rappresenta una location simbolica e strategica, fungendo da punto d’ingresso per milioni di pellegrini diretti verso la Mecca e Medina.
Diryah biennale Foundation.
Ispirata ai cambiamenti in atto in Arabia Saudita e al patrimonio storico di Diriyah, e presieduta da S.A.R. il Principe Badr bin Abdullah bin Farhan Al Saud, la Diriyah Biennale Foundation svolge un ruolo fondamentale nel promuovere l’espressione creativa e nel coltivare l’apprezzamento per la cultura e le arti, sottolineandone il potenziale trasformativo. La Fondazione aspira a essere un catalizzatore per l’apprendimento continuo, offrendo opportunità per coinvolgere le comunità saudite con la crescente scena artistica locale. Punto focale della missione della Fondazione è l’organizzazione di due Biennali di livello mondiale dedicate alle arti contemporanee e islamiche, affiancate da programmi educativi interattivi durante tutto l’anno e dalla gestione del distretto creativo JAX, un’area con un patrimonio industriale situata a Diriyah.
In questo momento storico di evoluzione e crescita per l’Arabia Saudita, le Biennali della Diriyah Biennale Foundation celebrano alcuni dei principali artisti del panorama mondiale, favoriscono lo scambio culturale tra il Regno e le comunità internazionali, promuovono il dialogo e la comprensione reciproca e contribuiscono a consolidare il ruolo dell’Arabia Saudita come centro culturale di rilevanza globale.
Per ulteriori informazioni e aggiornamenti, visitare biennale.org.sa. Unisciti alla conversazione seguendo la Diriyah Biennale Foundation su YouTube, X, LinkedIn, Instagram e Facebook con il profilo @DiriyahBiennaleFoundation.