Nogales, divisa a metà da un muro: Usa e Messico

di Simone Chiusa –

Nella fitta rete delle relazioni globali la disuguaglianza emerge come una nota discordante, un’ombra che offusca il tessuto sociale. Sebbene possa apparire come un fenomeno su vasta scala, occorre analizzare le singole comunità per rendersi conto dell’intensità di questo fenomeno.
Quello di Nogales rappresenta in questo senso un caso emblematico.
La città di Nogales è divisa in due da un muro. A nord, negli Stati Uniti, si trova Nogales, Arizona, parte della contea di Santa Cruz. A pochi metri di distanza, a sud del muro, sorge Nogales, Sonora, municipalità dello stato messicano di Sonora.
Nella cittadina statunitense il reddito di una famiglia media è di 30mila dollari annui. La maggioranza di uomini e donne possiede un diploma. I residenti di Nogales, Arizona, possono svolgere le loro occupazioni quotidiane senza preoccupazioni per la sicurezza loro e delle loro attività. Possono scegliere il loro sindaco, i loro deputati e senatori, e ogni quattro anni votano alle elezioni presidenziali determinando il futuro della nazione. Gli abitanti di Nogales, Arizona, sono consapevoli che, pur con tutte le sue limitazioni, il governo agisca nell’interesse della comunità. La democrazia è parte integrante della loro vita, al punto da essere data per scontata.
Dalla parte messicana del confine, la vita è piuttosto diversa. La maggioranza degli adulti non ha un diploma e tra i giovani è diffuso il fenomeno dell’abbandono scolastico. Il reddito della famiglia media è circa un terzo rispetto a quello di Nogales, Arizona. Il sistema sanitario pubblico è inefficiente, e il tasso di mortalità infantile è molto alto. La criminalità è dilagante, e avviare un’attività è rischioso. I residenti di Nogales, Sonora, convivono con la corruzione e l’incompetenza dei propri leader politici. La democrazia è un’esperienza recente per loro. Dal 1929 fino al 2010 il Messico era governato da un regime monopartitico, guidato dal Partido Revolucionario Institucional.
Come è possibile che due metà di una stessa città presentino tali disuguaglianze? Non vi è differenza nella geografia, nel clima e neppure nella discendenza dei residenti. Gli abitanti delle due Nogales condividono gli stessi antenati, la stessa cucina tradizionale, ascoltano la stessa musica, pertanto è lecito affermare che condividono la stessa “cultura”.
Eppure, esiste una differenza tanto importante quanto ovvia tra le due Nogales: la frontiera che le separa.
A nord, negli Stati Uniti, si trova Nogales, Arizona, parte della contea di Santa Cruz.
Pochi metri più in là, a sud del muro, sorge Nogales, Sonora, municipalità dello stato messicano di Sonora.