Usa. L’incontro di Trump con Putin: l’uomo forte, in attesa che la democrazia sviluppi gli anticorpi

di Giovanni Perrino

L’impatto scenico del”incontro tra il presidente Trump e il suo omologo russo Putin ha prodotto il risultato sperato: coalizzare i nemici interni ed esterni del nuovo corso americano per combatterli frontalmente, costringendoli all’accettazione della fine dell’età del soft power.
Tra i membri del GOP più critici verso Trump, il senatore John McCain ieri ha twittato, in merito alla conferenza stampa di chiusura del vertice di Helsinki che “one of the most disgraceful performances by an American president in memory”. L’arroganza del presidente degli Stati Uniti nell’attaccare tutti i suoi detrattori è emersa una volta di più in maniera netta: non esistono alleati da rispettare ma sudditi da sottomettere, come appare evidente dalle parole utilizzate dopo la riunione Nato contro il “nemico commerciale” europeo. Il politicamente corretto muore in un clima politico asfittico per la democrazia e le istituzioni internazionali: l'”uomo forte” alla guida di una politica di potenza aggressiva sembra l’unico modo per riordinare un mondo che non si inginocchia alla morale e alla cultura occidentale.
Insomma, ieri è stata illustrata e messa in mostra la “Dottrina Trump”, che vuole un ordine internazionale fondato sull’equilibrio delle sfere di influenza, sull’accordo e la competizione nazionale di Russia, Cina e Stati Uniti, e sull’umiliazione della politica europea tradizionalmente fondata sulla limitazione del potere e sui principi liberali di governo. L’erede politico dell’ex potenza sovietica è un partner fondamentale in questo quadro perché bilancia la crescita cinese e tiene sotto scacco la Germania.
Nel frattempo che la democrazia americana dimostri gli anticorpi necessari a debellare un simile attacco alla propria ragione fondamentale di esistenza storica, alla difesa ed esportazione dei valori universali che ne hanno caratterizzato la nascita, il cinico realismo di Putin legittima le conquiste ottenute sul campo di battaglia della Crimea e della Siria ed è ora in grado di riaffermare il potere russo su una parte del mondo mediorientale, africano e forse in parte europeo.
La storia ancora una volta dimostra di non avere un destino progressista, e che la scelta politica del qui ed ora è ineluttabile e urgente per chi sostiene le ragioni di uno sviluppo democratico delle relazioni internazionali e non può accettare la deriva nazionalistica e autoritaria che sembra caratterizzare lo spirito dei tempi
.