Angola e Kenya rafforzano la cooperazione in 11 aree

di Giuseppe De Santis

Negli ultimi anni si assiste sempre di più ad accordi politici e commerciali stipulati tra diversi paesi africani per motivi non solo economici ma anche geopolitici, e questo con lo scopo di aumentare i benefici delle popolazioni locali senza coinvolgere terzi attori, come nel caso delle ex potenze coloniali.
Nei giorni scorsi il presidente dell’Angola Joao Lourenco si è recato a Nairobi per incontrare il presidente keniano William Ruto allo scopo di rafforzare la cooperazione tra i due paesi. Durante il vertice sono stati stipulati 11 accordi di collaborazione tra i due paesi che comprendono diverse aree quali gestione dei parchi, la collaborazione per le politiche marittime, agricole, per le telecomunicazioni, gli idrocarburi, il settore minerario, la geologia, il settore sanitario e la cooperazione tra le scuole diplomatiche dei due paesi. Altre aree di interazione riguardano il commercio, gli investimenti, l’agricoltura, l’ambiente e i trasporti.
Nello specifico, per quanto concerne la collaborazione tra le scuole diplomatiche, la Kenya School of Government coopererà con la National School of Administration and Public Policy dell’Angola in iniziative congiunte riguardanti i servizi pubblici.
Già negli anni Settanta l’allora presidente del Kenya Jomo Kenyatta fornì aiuti ai movimenti angolani in lotta per l’indipendenza, mentre nel 2011 sono stati firmati accordi per i collegamenti diretti aerei tra i due paesi.