di Giuseppe Gagliano –
Il presidente sudcoreano Yoon Suk Yeol ha partecipato al vertice Corea del Sud – Africa del 2024, tenutosi a Seul con la partecipazione di 48 paesi africani. Durante il vertice Yoon ha sottolineato l’importanza della cooperazione tra la Corea del Sud e le nazioni africane per promuovere il commercio bilaterale e la co-prosperità sostenibile. Gli incontri si sono svolti in un contesto di crescente importanza strategica dell’Africa, che possiede abbondanti risorse naturali cruciali per la produzione di batterie di prossima generazione come cobalto, litio, manganese, nichel e grafite.
La Corea del Sud ha firmato 12 accordi e 34 MOU con diverse nazioni africane, puntando a espandere l’Assistenza Ufficiale allo Sviluppo (ODA) fino a 10 miliardi di dollari entro il 2030. Questo include finanziamenti all’esportazione per le aziende coreane, stimolando così il commercio e gli investimenti con l’Africa.
Nonostante il potenziale economico dell’Africa, la cooperazione economica tra Corea del Sud e Africa è stata storicamente debole. Tuttavia Yoon ha spinto per la stipula di nuovi accordi di partenariato economico e per il supporto all’Area di libero scambio continentale africana. In particolare, ha avuto colloqui con i leader di numerosi paesi africani per promuovere accordi commerciali e di investimento, nonché protocolli d’intesa sulla cooperazione in settori come la difesa, le infrastrutture e i minerali critici.
La Corea del Sud cerca di garantire l’accesso stabile a risorse naturali critiche come cobalto, litio e grafite, essenziali per le industrie delle batterie e delle energie rinnovabili. Questa diversificazione è strategicamente importante per ridurre la dipendenza da poche fonti e mitigare i rischi associati alle fluttuazioni dei prezzi e alle interruzioni dell’approvvigionamento.
Aumentare la cooperazione economica con l’Africa consente alla Corea del Sud di espandere la sua influenza economica globale. Attraverso investimenti e partnership commerciali, la Corea del Sud può accedere a nuovi mercati e opportunità di crescita, contribuendo allo sviluppo economico delle nazioni africane.
L’impegno della Corea del Sud in Africa può essere visto come parte di una competizione più ampia con altre potenze globali, come la Cina e la Russia, che hanno anch’esse intensificato la loro presenza nel continente. Rafforzando le relazioni bilaterali, la Corea del Sud può cercare di bilanciare l’influenza di queste nazioni e promuovere un ordine economico più multipolare.