di Alberto Galvi –
Nel continente africano lo Eswatini è l’unico paese che mantiene relazioni diplomatiche con Taiwan, che la Cina considera una provincia ribelle. Tra il 2003 e il 2018 hanno spostato le relazioni diplomatiche da Taipei a Pechino rispettivamente Liberia, Senegal, Ciad, Malawi, Gambia, São Tomé e Príncipe e Burkina Faso. Lo Eswatini sta aumentando la propria cooperazione commerciale con Pechino, ed oggi mantiene rapporti bilaterali sia con la Cina che con Taiwan, nonostante gli sforzi cinesi volti a convincere lo Eswatini a tagliare i legami con Taiwan. La Cina ha minacciato varie misure contro lo Eswatini, ma non le ha mai attuate.
L’apertura di Eswatini a Corea del Sud, Singapore e Bhutan potrebbe apportare significativi benefici economici. Re Mswati del Eswatini ha elogiato la Corea del Sud per gli impegni assunti e ha invitato le aziende sudcoreane a investire nel Paese.
Eswatini è l’unica monarchia assoluta sopravvissuta del continente africano, governata dalla Casa di Dlamini. Re Mswati III successe a suo padre, il re Sobhuza II.