di Francesco Frasca * –
La strategia francese per l’Indo-Pacifico si basa sulle grandi trasformazioni strategiche in corso osservate in questo spazio e sul ruolo della Francia attraverso i suoi dipartimenti e comunità d’oltremare. Oltre 1,6 milioni di cittadini francesi vivono in questi territori d’oltremare, mentre tre quarti della zona economica esclusiva francese, la seconda più grande al mondo, si trova nell’Indo-Pacifico.
La politica della Francia è preservare un ordine internazionale basato sullo Stato di diritto attraverso azioni che si fondano su un approccio multilaterale. I principi e gli obiettivi principali della sua strategia sono stati definiti nel corso delle visite del presidente Macron in India (marzo 2018), a Sydney e Nouméa (maggio 2018), a Saint- Denis-de-La-Réunion (23 ottobre 2019, in occasione del vertice Choose France), e durante la Conferenza degli ambasciatori del 27 agosto 2019 (1).
L’approccio francese, avviato dal presidente Macron è modellato dal documento sulla revisione strategica della difesa e della sicurezza nazionale del 2017, che sottolinea fin dall’inizio la messa in discussione del multilateralismo, il clima di crescente incertezza che “spinge alcuni paesi a dubitare dei loro alleati” e la “scelta di una postura apertamente favorevole agli equilibri di potere” da parte di alcune grandi potenze. Il documento evidenzia anche la rivalità sino-americana e i rischi posti alla stabilità regionale dall’affermazione del potere cinese, che minaccia gli interessi francesi.
Questi temi, e in particolare l’avvertimento alla Cina contro ogni tentazione egemonica, sono stati ripresi e sviluppati nel 2018 in una serie di discorsi del presidente francese a Xian, in Cina, e a Nuova Delhi, in India.
Il 3 maggio 2018, per la prima volta, il presidente francese Emmanuel Macron ha reso il termine “Indo-Pacifico” un concetto della politica estera francese, poco dopo che il ministro degli Esteri cinese Wang Yi aveva pubblicamente respinto il concetto come “un’idea che attira l’attenzione” che “si dissiperà come schiuma oceanica”, come detto in precedenza (2).
Macron, delineando per la prima volta la strategia indo-pacifica della Francia durante il suo discorso a Garden Island a Sydney, si è concentrato sulla necessità di conciliare tre imperativi: limitare i danni agli interessi francesi posti dall’ascesa della Cina, preservare le relazioni franco-americane e liberare il più possibile la Francia dalla rivalità tra Pechino e Washington. A quest’ultimo fine ha chiesto la creazione di un asse di cooperazione Canberra-Delhi-Parigi.
Mentre Macron potrebbe non opporsi alla Belt and Road Initiative, spesso egli sottolinea la necessità di diffidare della Cina. Tutti i documenti ufficiali e i discorsi sulla strategia pubblicati o pronunciati dal suo insediamento presidenziale hanno messo in guardia contro la volontà egemonica di Pechino. Gli stessi hanno anche chiesto la costruzione di partnership tra alleati per ripristinare una relativa “parità di condizioni” nella competizione con Pechino e hanno riaffermato la forza dei legami storici, politici e strategici della Francia con Washington (3).
L’obiettivo è fornire soluzioni alle sfide di sicurezza, economiche, sanitarie, climatiche e ambientali che i Paesi della zona devono affrontare (4).
La strategia francese per l’Indo-Pacifico, che traduce questi obiettivi in azioni concrete, si basa su quattro punti principali:
Il primo punto riguarda le azioni della Francia si svolgono nell’area della sicurezza e della difesa. Vogliamo che l’Indo-Pacifico rimanga un’area aperta e inclusiva, in cui ogni Stato rispetti la sovranità dell’altro. In questa zona, che è l’epicentro del commercio marittimo globale e dove si manifestano tensioni sui confini marittimi, è essenziale garantire la libertà di navigazione e di sorvolo, nel pieno rispetto della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare.
Il secondo punto principale è quello economico, in particolare la connettività delle infrastrutture fisiche e digitali, settori in cui i Paesi dell’Indo-Pacifico hanno enormi necessità. Anche in questo caso, la promozione e il rispetto degli standard internazionali, in particolare per quanto riguarda il commercio, sono una priorità.
Il terzo punto prevede la promozione di un multilateralismo efficace, basato sullo Stato di diritto e sul rifiuto della coercizione. Il multilateralismo, che coinvolge tutte le parti interessate, è il quadro migliore per ridurre le tensioni e incoraggiare approcci cooperativi, piuttosto che operare per blocchi.
Il quarto punto riguarda la componente essenziale della strategia francese è l’impegno per i beni comuni. È soprattutto lo spazio indo-pacifico che determinerà la nostra capacità di soddisfare i nostri rigorosi requisiti in materia di clima e biodiversità. In questa parte del mondo, la Francia sta promuovendo una diplomazia ambientale ambiziosa, mobilitando i suoi partner intorno a iniziative concrete per la transizione energetica, la protezione della biodiversità e la gestione sostenibile degli oceani.
È in questo spirito che Macron ha posizionato la Francia come “potenza equilibratrice”
alla conferenza degli ambasciatori francesi nel settembre 2019. Non sorprende che gli obiettivi della Francia per l’Indo-Pacifico si sovrappongano in gran parte a quelli dei suoi partner e alleati.
Gli obiettivi includono il mantenimento della libertà di navigazione in mare e in aria, che la Francia intende sostenere attraverso il dialogo e la discussione e, se necessario, attraverso le sue forze armate, da sole o in partenariato, ed anche la sicurezza, in particolare per quanto riguarda il terrorismo, la proliferazione nucleare, i traffici di ogni tipo e gli attacchi alla sovranità dello Stato.
Il multilateralismo, sia attraverso partenariati trilaterali, multilaterali o forum internazionali, è al centro della comprensione della Francia del concetto di Indo-Pacifico. È sia un obiettivo, la necessità di preservare l’ordine internazionale esistente di cui il multilateralismo è il fondamento, sia un mezzo per raggiungere l’obiettivo. Per la Francia, il multilateralismo è un modo per alleviare la crescente polarizzazione nella regione e per porre rimedio alle asimmetrie di potere tra grandi e piccole potenze, consentendo a queste ultime di rivendicare il loro autonomo processo decisionale (5).
I rischi di un’escalation incontrollata sono elevati in questa regione, che manca di meccanismi di regolazione delle crisi. In linea con i principi e i valori dimostrati nel suo impegno internazionale, la Francia lavora per un ordine internazionale multilaterale basato sullo Stato di diritto. Condivide questo obiettivo con i suoi principali partner nell’Indo-Pacifico.
Durante le sue visite in Nuova Caledonia (maggio 2018), a La Réunion (ottobre 2019) e nella Polinesia francese (luglio 2021), il presidente Macron ha sottolineato il ruolo essenziale che i territori d’oltremare svolgono nella strategia francese attraverso la cooperazione regionale.
I territori francesi d’oltremare.
Per la Francia la nozione di Indo-Pacifico è uno spazio geopolitico dotato di continuità geostrategica e di coerenza storica. Dall’Indonesia al Madagascar, dall’Oman a Singapore, dal Giappone all’Australia e dalla Cina alla Polinesia si estendono vie marittime vitali che collegano i più grandi insiemi demografici ed economici del XXI secolo è “un continuum di sicurezza che si estende da Gibuti alla Polinesia francese” (6).
In totale i territori francesi d’otremare hanno una popolazione di 1,65 milioni di abitanti (di cui più di un milione nei dipartimenti di La Réunion e Mayotte nell’Oceano Indiano). Questa presenza nei due oceani conferisce alla Francia la seconda zona economica esclusiva (ZEE) più grande al mondo (10,2 milioni di km2). Oltre il 90% della ZEE francese si trova nell’Indo-Pacifico, di cui il 60% circa nel Pacifico, principalmente intorno alla Polinesia francese. La Francia è l’unica potenza dell’UE attivamente presente nella regione, anche con forze militari preposizionate (FAZSOI a La Réunion, FANC in Nuova Caledonia e FAPF in Polinesia francese), per un totale di oltre 7mila uomini (7).
La Francia è l’unica nazione europea dell’Indo-Pacifico, avendo sovranità su sette Regioni, Dipartimenti e Comunità (in seguito: territori d’oltremare), popolati da 1,6 milioni di cittadini francesi: Mayotte, La Reunion, Nuova Caledonia, Wallis e Futuna, la Polinesia francese e le TAAF (Terre Australi e Antartiche Francesi (8). Questi territori, che si estendono dall’Oceano Indiano a quello Pacifico, rappresentano 9 degli 11 milioni di chilometri quadrati della Zona Economica Esclusiva (ZEE) francese, che la rende la seconda più grande al mondo. Più di 200mila cittadini francesi vivono anche nei Paesi litoranei dell’Oceano Indiano, in Asia e in Oceania (9).
In base all’Accordo di Nouméa del 1988, il 12 dicembre 2021 si è tenuta una terza consultazione (referendum) sull’indipendenza della Nuova Caledonia. Come nei referendum del 4 novembre 2018 e del 4 ottobre 2020, i cittadini della Nuova Caledonia hanno votato contro la piena sovranità e l’indipendenza. In conformità con gli impegni assunti il 1 giugno 2021, dopo la terza consultazione è iniziato un periodo di transizione di 18 mesi per elaborare un progetto comune per la Nuova Caledonia e rafforzare la sua posizione nell’Indo-Pacifico.
La protezione dei cittadini e del territorio sovrano della Francia, in particolare delle sue ZEE, è una delle funzioni strategiche del governo francese, con un approccio particolare nell’Indo-Pacifico.
L’attuazione della strategia per l’Indo-Pacifico cerca di rispondere alle preoccupazioni e le esigenze dei territori. Nell’ottica dell’integrazione regionale dei territori francesi, dà priorità al sostegno al rafforzamento degli scambi economici ed educativi con i Paesi della regione; e allo sviluppo del potenziale in termini di attrattività e innovazione dei territori, anche nei settori dell’economia marittima, delle nuove fonti energetiche e della tecnologia digitale;
attraverso la cooperazione regionale, rafforzando le competenze delle agenzie locali e degli istituti di ricerca, anche in termini di lotta al cambiamento climatico, protezione della biodiversità e gestione sostenibile delle risorse marine.
La Francia dispiega mezzi operativi di alto livello per contribuire alla stabilità nell’Oceano Indiano nordoccidentale. La presenza militare francese presenza militare si basa su una cooperazione regionale avanzata. Essa cerca di preservare le capacità di ingaggio e la libertà di movimento, dal Golfo al Canale di Suez. Le forze francesi a Gibuti e negli Emirati Arabi Uniti sono fondamentali per la piena attuazione della cooperazione in materia di difesa e all’azione per la sicurezza regionale (10).
Le forze armate francesi assicurano una forte presenza di oltre 7mila soldati, essenziale per difendere la sovranità francese e contribuire, insieme ai principali partner della Francia, alla sicurezza regionale. In quanto Paese dell’Indo-Pacifico a pieno titolo, la Francia vuole anche essere una forza stabilizzatrice, promuovendo i valori della libertà e dello Stato di diritto.
La Francia mantiene una presenza militare permanente nell’Indo-Pacifico, distribuita in cinque alti comandi che coprono l’intera regione. Queste forze sono la chiave di volta dell’azione di difesa francese nella regione. Sono fondamentali per gli sforzi di cooperazione, attraverso la partecipazione a molte operazioni congiunte e programmi di addestramento, e svolgono inoltre un ruolo di primo piano nell’evacuazione dei cittadini francesi e nell’assistenza umanitaria e nel soccorso in caso di calamità (HADR).
Le forze armate della regione meridionale dell’Oceano Indiano (FAZSOI) costituiscono una piattaforma di proiezione delle forze in questa regione, soggetta a competizione strategica, dove alleati e partner hanno una capacità d’azione limitata. Nel Pacifico meridionale, le Forze armate della Nuova Caledonia (FANC) e le Forze armate della Polinesia francese (FAPF) consentono alla Francia di garantire la sicurezza dei suoi territori, della sua zona economica esclusiva (ZEE) e del suo spazio aereo sovrano. Questa capacità di protezione e monitoraggio è estesa ai limiti territoriali della Melanesia e della Polinesia.
Questa presenza contribuisce alla realizzazione di missioni di portata regionale al di là del territorio sovrano francese, in cooperazione con gli Stati Uniti, l’Australia e la Nuova Zelanda, a sostegno del Forum delle Isole del Pacifico e degli Stati insulari.
Una rete di 18 missioni di difesa guidate da addetti alla difesa, accreditati in 33 Paesi, e circa 15 ufficiali di collegamento e cooperazione, assicurano una copertura geografica in grado di garantire la protezione e la sicurezza dei cittadini e dei territori francesi e di attuare attività di cooperazione in materia di difesa.
Infine, la rete dei servizi di sicurezza interna, composta da 7 addetti, gestisce e sviluppa azioni di cooperazione bilaterale, multilaterale e regionale con 27 Paesi regionali nei settori dell’antiterrorismo, della migrazione irregolare e della criminalità organizzata, nonché della cooperazione civile e della criminalità organizzata, nonché della sicurezza civile e della gestione delle crisi.
Le forze armate francesi monitorano da vicino i cambiamenti strategici regionali, così come i cambiamenti nel contesto della difesa. Questa riconosciuta capacità di analisi sostiene la cooperazione con i principali partner della regione. La natura permanente delle capacità e delle infrastrutture della Francia e le competenze delle sue forze nell’Oceano Indiano e Pacifico dimostrano la credibilità della sua presenza, il suo contributo alla sicurezza e alla stabilità regionale e il suo sostegno ai partner.
In un mondo globalizzato, le potenze regionali sentono la necessità di di estendere la propria influenza e le proprie capacità al di là della periferia. A tal fine è necessario considerare quanto il tempo e la distanza si sono ridotti da un punto di vista strategico. La volontà delle potenze regionali di accrescere in modo permanente il loro raggio d’azione di aumentare in modo permanente il loro raggio d’azione prevale sulla segmentazione geografica dell’Indo-Pacifico.
La Francia sta rafforzando i suoi partenariati con gli Stati Uniti, l’Australia, l’India e il Giappone, ma anche con gli Stati dell’Associazione delle Nazioni del Sud-Est Asiatico (ASEAN), che sta aiutando a rafforzare la loro autonomia strategica. In questo modo, cerca di contrastare la rottura dell’ordine internazionale basato sul diritto e di mantenere il più possibile il multilateralismo.
La Francia sostiene il crescente impegno dell’Europa in molti settori della sicurezza marittima. Al fine di preservare le conquiste del l’Unione europea nei progetti MASE (Maritime Security) e CRIMARIO (Critical Rotte marittime Oceano Indiano), effettuati in cooperazione con la Commissione dell’Oceano Indiano (CIO), la Francia promuove, con l’UE, la sostenibilità l’architettura di sicurezza marittima regionale nell’ambito della struttura del CIO (11).
I rischi di un’escalation incontrollata sono elevati in questa regione, che manca di meccanismi di regolazione delle crisi. In linea con i principi e i valori dimostrati nel suo impegno internazionale, la Francia opera in favore un ordine internazionale multilaterale basato sullo Stato di diritto, e condivide questo obiettivo con i suoi principali partner nell’Indo-Pacifico.
Per la libertà di navigazione negli stretti internazionali, la Francia si oppone a qualsiasi tentativo di fatto compiuto, di modifica unilaterale dei sistemi esistenti o di sfida al diritto internazionale attraverso l’uso della forza.
Per mantenere uno stato di equilibrio contro l’unilateralismo, la Francia intende difendere i suoi interessi diplomaticamente e militarmente, garantendo l’uso corretto degli spazi marittimi comuni, a partire dall’alto mare, dai fondali marini e dalla libertà delle rotte. In un contesto internazionale segnato dall’incertezza lo spazio indo-pacifico è al centro di questa strategia (12).
* Manging partner del think tank Global Intelligence International for Geoeconomic and Competitive Intelligence Studies, membro della Société Française d’Histoire Maritime (SFHM), della Commission Française d’Histoire Militaire (CFHM), dell’International Intelligence History Association (IIHA), della Società Italiana di Storia Militare (SISM) e della International Heraldry Society.
Note:
1 – France’s defence strategy in to indo-pacific, DICOD, Délégation à l’information et à la comunication de la défense.
2 – Grare Frédéric, France, the Other Indo-Pacific Power, 21 october 2020, article. Carnegie Endowment for International Peace. Source: Getty.
3 – Lechervy Christian, “La France et le concept d’Indo-Pacifique” [France and the concept of the Indo- Pacific], Politique Etrangère, no. 3 (Fall 2019): pp. 23–35.
4 – “Quelle stratégie pour la France dans l’Indopacifique” [What strategy for France in the Indo-Pacific], interview with Alice Guitton, Director General of International Relations and Strategy (DGRIS), Ministry of the Armed Forces, Diplomatie, no. 53 (October–November 2019): pp. 24–28.
5 – Grare Frédéric, France, the Other Indo-Pacific Power, 21 october 2020, article. Carnegie Endowment for International Peace. Source: Getty.
6 – Manh Largemain, « L’anticipation sécuritaire environnementale en Indo-Pacifique: un enjeu pour la défense française »[Environmental anticipation in the Indo-Pacific: a challenge for French national security], Diplomatie, no. 53 (October–November 2019): pp. 29–30.
7 – France’s Indo-Pacific Strategy, Ministry for Europe and Foreign Affairs, 37 quai d’Orsay 75007 Paris diplomatie.gouv.fr/en/
8 – Goin Vaimiti, « L’espace indopacifique, un concept géopolitique à géométrie variable face aux rivalités de puissance », Géoconfluences, octobre 2021. Le statut juridique des TAAF, sur Taaf.fr et sur le site du Sénat.
9 – Bouron Jean-Benoît, “Mesurer les Zones Économiques Exclusives”, Géoconfluences, mars 2017.
10 – France’s defence strategy in to ido-pacific, DICOD, Délégation à l’information et à la comunication de la défense.
11 – France’s defence strategy in to ido-pacific, DICOD, Délégation à l’information et à la comunication de la défense.
12 – The Indo-Pacific region: a priority for France, https://www.diplomatie.gouv.fr/en/country-files/asia-and-oceania/the-indo-pacific-region-a-priority-for-france.